È possibile chiedere il mantenimento ai nonni?

Abbiamo trattato più volte il tema del mantenimento dei figli, minori e non, da parte dei genitori. Ma è possibile chiedere il mantenimento anche ai nonni? Vediamolo insieme.

Chiedere il mantenimento ai nonni

Il Mantenimento dei Figli Minori

L’obbligo di mantenere i figli esiste solo per il fatto di averli generati, direbbe un giurista. Intendendo con questo che, chi decide di mettere al mondo dei figli, sa, senza ombra di dubbio, di dover prestare loro assistenza materiale e morale.
A riprova di questi principi, l’obbligo del mantenimento della prole è stato descritto in diversi testi di legge, a partire da quello fondamentale, la nostra Costituzione che ne parla all’art 30:

“È dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli, anche se nati fuori del matrimonio. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti.
La legge assicura ai figli nati fuori del matrimonio ogni tutela giuridica e sociale, compatibile con i diritti dei membri della famiglia legittima.”

In questo articolo, sono diversi i principi fondamentali e degni di nota. Il primo, il mantenimento dei figli è un vero e proprio dovere. Secondo, la legge vigila su questo mantenimento. Terzo, è dovere mantenere anche i figli nati fuori dal matrimonio, in quanto equiparati a quelli nati in costanza di matrimonio. Non esiste più infatti, alcuna differenza tra figli naturali e figli legittimi.

Chiedere il mantenimento ai nonni

Il principio della Costituzione è stato poi ripreso ed ampliato dal nostro codice civile, che tratta il mantenimento dei figli in diversi articoli, a partire dall’art 315 bis che enuncia:

“Il figlio ha diritto di essere mantenuto, educato, istruito e assistito moralmente dai genitori, nel rispetto delle sue capacità, delle sue inclinazioni naturali e delle sue aspirazioni.”

e per proseguire con l’art 316 bis:

“I genitori devono adempiere i loro obblighi nei confronti dei figli in proporzione alle rispettive sostanze e secondo la loro capacità di lavoro professionale o casalingo. Quando i genitori non hanno mezzi sufficienti, gli altri ascendenti, in ordine di prossimità, sono tenuti a fornire ai genitori stessi i mezzi necessari affinchè possano adempiere i loro doveri nei confronti dei figli.”

Ed è proprio qui che, secondo la legge, entra in campo la possibilità di chiedere il mantenimento ai nonni (i cosiddetti ascendenti), ma a quali condizioni? Vediamolo insieme.

Chiedere il mantenimento ai nonni

Si può chiedere il Mantenimento ai Nonni?

L’obbligo di mantenimento dei nipoti, in capo ai nonni, esiste. Ma non scatta in automatico. Affinché i nonni siano incaricati di questo compito oneroso, devono verificarsi alcune condizioni. Per parlare di obbligo di mantenimento da parte degli ascendenti dobbiamo partire da una distinzione: la possibilità che i nonni si facciano carico del mantenimento dei figli di genitori separati e di genitori ancora sposati.
Può succedere, infatti, che una coppia felice viva dei momenti di difficoltà economica. In questo caso, tutti e quattro i nonni, sono tenuti ad assicurarsi che i loro nipoti abbiano quanto necessario alla crescita e alle loro esigenze.
Nel caso in cui, invece, i genitori siano separati, non è sufficiente che uno dei due non paghi il mantenimento. Se il genitore inadempiente si rifiuta di pagare il mantenimento dovuto, pur avendone i mezzi, non è possibile chiedere un aiuto ai nonni.
Se invece la difficoltà economica è evidente e provata, si può chiedere al giudice che i nonni si sostituiscano al genitore inadempiente.
Chiaramente, la pronuncia ufficiale spetta al giudice, che deve valutare la difficoltà economica e l’impossibilità materiale al mantenimento, caso per caso.

Chiedere il mantenimento ai nonni

Cosa vi consiglia l’Investigatore

Come avrete visto dal capitolo precedente, non è sempre facile comprendere quali siano le persone davvero investite da determinati doveri ed obblighi. Ecco perché, come sempre, Nemesis vi consiglia di affidarvi ai professionisti per non fare valutazioni errate che possano poi compromettere il buon esito delle vostre controversie. Sia che vi troviate nella posizione di genitori, che in quella di nonni, se avete difficoltà a gestire una situazione complessa, non esitate a chiedere aiuto ai professionisti del settore, come gli investigatori.
L’investigatore, da sempre alleato e confidente delle famiglie, saprà raccogliere le prove adatte a provare le vere risorse economiche degli interessati, per accompagnarvi nel percorso più corretto da intraprendere.

Cerchi un investigatore privato per un’indagine sul mantenimento dei figli?