Le notizie che ci giungono dal mondo dei adolescenti sono più che mai sconfortanti.
A volte è difficile controllare i propri figli e le loro frequentazioni, ecco perché è utile contattare esperti in questo campo e chiedere aiuto per la prevenzione di comportamenti pericolosi.
Perché spiare i propri figli?
Secondo le statistiche più aggiornate, la violenza tra i giovani è in piena crescita. Quando parliamo di violenza ci riferiamo al bullismo, agli insulti, alle minacce, alle violenze fisiche e verbali, all’alcol, alle droghe, e tanto altro.

Secondo la fonte autorevole del Telefono azzurro, il 10% degli adolescenti riceve minacce (spesso di natura sessuale o di distribuzione di materiale privato online).
L’Unicef invece sostiene che 1 studente su 3 subisce bullismo o violenze tra le mura scolastiche. In Italia, il 37% riferisce di essere vittima di violenza e bullismo e 3 studenti su 10 ammettono di aver avuto, almeno una volta, un atteggiamento da bullo nel confronto dei compagni di classe.
La statistica di chi beve alcolici, nella fascia di età compresa tra gli 11 e i 18 anni, supera il 50%. il 49% dei ragazzi riferisce inoltre di essersi ubriacato ripetutamente.
il 13% fa uso abituale di droghe, il 54% conosce chi ne fa uso.
Al nostro paese spetta il drammatico primato europeo del “Poli abuso”. Gli adolescenti italiani tendono ad assumere alcol e droga contemporaneamente o, addirittura, più droghe diverse a sera, ignorando completamente le conseguenze gravi di queste scelte.
L’aspetto più preoccupante è il brusco calo dell’età di chi fa uso di sostanze.

Ma come si fa a controllare le frequentazioni dei nostri ragazzi? I genitori non possono essere ovunque. Ecco perché, in alcuni casi, diventa utile un paio di occhi in più.
Come controllare i figli adolescenti?
Le investigazioni sugli adolescenti hanno come scopo primario quello dell’osservazione dei comportamenti e l’individuazione di quelli potenzialmente pericolosi.

Punto di partenza è sempre il sospetto dei genitori, che vedono i propri figli cambiare repentinamente. Scontrosità, aggressiva, rabbia, spesso sono la dimostrazione che qualcosa non va. Allo stesso modo, anche la scuola può avvisare di strani comportamenti o assenze ingiustificate.
Le nostre investigazioni si svolgono nella più totale tutela e salvaguardia del minore. Nell’ambito del nostro incarico, svolgiamo pedinamenti, monitoraggi, controllo di frequentazioni personali e virtuali.
A volte infatti il pericolo è fisico, imminente. Altre volte è più subdolo e risiede nelle abitudini virtuali dei vostri figli.
Perché scegliere Nemesis Company?

Concretamente, cosa si può fare? La Nemesis Company offre diversi servizi di controllo sugli adolescenti. In particolare ci occupiamo di investigazioni:
- sul bullismo
- sulle cattive frequentazioni
- sull’assunzione di sostanze stupefacenti e alcol
- sullo spaccio di droga
- sul vandalismo
- sui piccoli furti
- sui pericoli della rete e i reati informatici (cyberbullismo)
- sulla dispersione scolastica (abbandono precoce degli studi o assenze ingiustificate)
Scopri di più sul nostro servizio di indagini per il controllo dei figli adolescenti.
Sempre più genitori si rivolgono alle agenzie investigative per il controllo dei propri figli e del loro comportamento fuori dal contesto della famiglia. Le statistiche ci parlano di un aumento del 30% solo negli ultimi anni.
La nostra agenzia mette a vostra disposizione i collaboratori più esperti e sensibili alla materia. Siamo consapevoli della delicatezza di queste situazioni e ci impegniamo a risolverle con professionalità e attenzione.
È giusto spiare i propri figli?
Sono innumerevoli gli eventi di cronaca che hanno come protagonisti i ragazzi. A volte, già dal primo sospetto, è meglio agire per evitare situazioni drammatiche e spiacevoli.

A volte si pensa di tradire la fiducia dei propri figli e che spiarli non sia la soluzione moralmente più giusta. Non sentitevi colpevoli, ogni genitore tende a proteggere il proprio figlio dai possibili pericoli.
Per evitare questo tipo di situazioni, sarebbe corretto stabilire un dialogo aperto e sincero con i propri figli, parlare senza problemi di argomenti scomodi e imbarazzanti. Per controllare le amicizie, basterebbe interessarsi alle frequentazioni, ai passatempi, ai gruppi di cui i vostri figli fanno parte.
Spesso, un controllo moderato e discreto è un buon motivo che spinge i ragazzi a rigare dritto. Le proibizioni, infatti, a poco servono.
Cercate di essere un modello per i vostri figli, parlate spesso di rispetto, non abbiate paura di mostrare emozioni, per fare in modo che i vostri figli si sentano liberi di fare lo stesso.
Per ulteriore sicurezza, cercate di mantenere un buon dialogo con gli insegnanti e gli adulti di riferimento dei vostri figli perché, a volte, sono i primi ad accorgersi che qualcosa non va. E se anche questi sforzi sono vani, non abbiate paura di chiedere un supporto ad un professionista. È sempre meglio prevenire che curare.
Cerchi un investigatore privato per il controllo dei figli adolescenti?
Il momento giusto per contattare i nostri operatori è adesso. Un dubbio, un sospetto, una preoccupazione, sono sufficienti per chiedere informazioni e sentirsi, perché no, compresi e sollevati.
Investigatore privato umbria – investigatore privato Perugia – investigatore privato Terni.