Ci siamo più volte occupati di questioni finanziarie legate alle coppie e ai matrimoni. Vediamo oggi il fenomeno dell’Infedeltà Finanziaria e cosa comporta.
Cos’è l’Infedeltà Finanziaria nella coppia
Anche l’infedeltà, nelle coppie, si è evoluta ed è cambiata nel tempo. All’infedeltà tipica, rappresentata dalle relazioni extraconiugali, si affiancano altre tipologie di tradimenti, di certo non meno gravi. Una di queste è la cosiddetta Infedeltà Finanziaria, cioè l’atteggiamento tipico di chi “nasconde” alcuni affari legati ai propri soldi o a quelli destinati alla famiglia. È sicuramente un modo diverso di tradire ma, spesso, sono questi tradimenti a mettere in ginocchio le famiglie e a causare separazioni dolorose (in America è una delle maggiori cause di divorzio!). Perciò vediamo insieme cosa si intende e come può essere riconosciuta.

L’infedeltà finanziaria si manifesta generalmente in due modi:
- mettendo in atto comportamenti finanziari non approvati dal coniuge/compagno di vita;
- direttamente nascondendo redditi, acquisti o debiti all’altro coniuge.
Come vedete, entrambe le condotte evidenziano un comportamento disonesto del partner ma, per essere ancora più specifici, possiamo elencare ed analizzare alcuni comportamenti tipici degli infedeli finanziari:
- avere debiti non conosciuti dal partner;
- possedere somme di denaro nascoste e usate solo per scopi personali;
- possedere conti correnti o carte di credito non dichiarate al partner;
- mentire sul proprio reddito, stipendio o in generale sul tenore di vita;
- acquistare oggetti, servizi, per altre persone o per motivazioni extra familiari;
- fare scommesse o giocare d’azzardo.
Inoltre, l’infedeltà finanziaria non riguarda esclusivamente il denaro perché, molto di frequente, nasconde una infedeltà vera. Non è raro che le risorse familiari vengano utilizzate da un coniuge per finanziare la propria relazione extraconiugale e le attività svolte con un’altra persona. Ed è proprio per questo motivo che l’infedeltà finanziaria viene scoperta.
Se è però vero che i tradimenti vengono tollerati o perdonati, l’infedeltà finanziaria è imperdonabile. Sono infatti molto più numerose le coppie che decidono di intraprendere un altro percorso di vita, quando scoprono un’infedeltà relativa al denaro e ai conti della famiglia.

Sei vittima di infedeltà finanziaria? Ecco cosa ti consiglia l’investigatore
I casi di infedeltà finanziaria sono molto diffusi e spesso questi comportamenti vengono scoperti indagando su veri tradimenti.
L’investigatore sa quanto può essere spiacevole scoprire una “seconda vita”, per questo e come sempre, vi sconsiglia di intraprendere iniziative personali e vi sprona a richiedere l’aiuto dei professionisti.
Attraverso un buon avvocato potrete analizzare i vostri diritti lesi e intraprendere azioni a tutela o recupero degli stessi.
L’investigatore, poi, può esservi utile in ben due occasioni. Nel caso tipico delle indagini per infedeltà, con la raccolta di tutte le prove a sostegno del tradimento, e nel caso dei Rintracci Finanziari.
È questa un’attività molto diffusa e proficua, che vi permette di andare ad analizzare il vero reddito di una persona, le entrate e le eventuali uscite, per evidenziare ciò che non torna.
In maniera più pratica, i rintracci vi permetteranno di far luce sui redditi reali del vostro partner, in modo da poterli presentare ad un giudice, in caso di separazione o divorzio.Eventuali assegni di mantenimento o alimenti vanno infatti quantificati sui redditi reali, e non su quelli presunti.
Perciò, se vi trovate in una situazione di possibile infedeltà (amorosa o finanziaria che sia) non perdete altro tempo utile e contattate un professionista.