Come fidarsi di badanti, colf e babysitter?

Le nostre vite, spesso frenetiche, ci portano a delegare ad altri la cura delle persone a noi più care. E non solo persone, anche la cura dei nostri immobili e delle nostre proprietà.
Ma possiamo essere assolutamente certi che le persone che frequentano le nostre case siano degne di fiducia?
Possiamo scegliere queste persone ad occhi chiusi?

Chi entra nelle nostre case?

Sono diverse le figure che possono entrare, a vario titolo, nelle nostre abitazioni. Ci affidiamo a babysitter per accudire i nostri bambini mentre siamo al lavoro. A badanti, per prendersi cura dei nostri cari non più autosufficienti. E ancora, diamo il benvenuto a chi si occupa principalmente dei nostri beni e delle nostre case. Colf, guardiani, custodi.

Che si tratti di valori affettivi o di valori materiali, è evidente quanto i beni protetti siano inestimabili.

Inoltre, la fiducia è ciò che di più prezioso riponiamo nelle persone, anche e soprattutto per quelle che lavorano per noi.
Controllare qualcuno a cui abbiamo dato così tanta fiducia forse, ci fa sentire in colpa. Ma trattandosi di situazioni così delicate, la prudenza non è mai troppa.
Ecco perché sarebbe utile mettere in pratica almeno due tipologie di controllo, quelle pre assuntive, cioè ancora prima dell’assunzione, e quelle successive all’assunzione, per verificare comportamenti e lealtà della persona entrata nella nostra casa.

Fidarsi di badanti, colf e babysitter?
I Controlli Preassuntivi

Questa tipologia di controllo è estremamente efficace, perché ci mette a conoscenza, in maniera preventiva, del passato professionale di chi stiamo per assumere.
In questo caso, l’aiuto di un esperto può essere provvidenziale, soprattutto per far venire a galla comportamenti passati, con altri datori di lavoro e in altri luoghi.
Pensiamo alle baby sitter o alle badanti a cui affidiamo i nostri familiari.  E pensiamo alle aspettative che riponiamo in queste persone.
E ancora, pensiamo a chi dovrà custodire la nostra casa e i nostri beni e pensiamo a quanto sia importante la fiducia che dovremo riporre in loro.
Avere una referenza, dai datori di lavoro precedenti, è sempre auspicabile, perché mette in luce pregi e difetti di chi stiamo per assumere.
Un investigatore, con la professionalità che distingue la sua figura, saprà come chiedere queste informazioni e a chi avanzare tali richieste, consegnandovi una vera e propria panoramica di analisi, grazie alla quale potrete decidere il da farsi.

Fidarsi di badanti, colf e babysitter?I Controlli sull’operato

Il vero scoglio, in questi controlli successivi, relativi all’operato di chi abbiamo assunto ed introdotto nelle nostre case è rappresentato, inequivocabilmente, dalla privacy.
Attualmente non è possibile, infatti, l’installazione delle telecamere di sorveglianza, nella propria abitazione, con il solo fine di controllare le persone che frequentano e lavorano nelle nostre case. La ragione alla base di questa decisione, oltre ad un’evidente violazione della privacy delle persone che abitano in quel luogo sorvegliato da telecamere, è dato dal fatto che voi, in quanto datori di lavoro di quelle persone, avete nei vostri poteri solo un generico potere di controllo e non il potere di sorvegliare sul loro operato o sulle loro modalità.
La Legge permette però, un piccolo escamotage.
Nessuno vieta di installare delle telecamere professionali per paura dei furti, per esempio. In quel caso, le registrazioni potrebbero esservi utili se avessero, per puro caso, ripreso qualche comportamento illecito o disonesto di chi lavora per voi, e consegnarvi una prova da poter utilizzare in sede di tutela o per la denuncia di ciò che succede tra le vostre mura. Non è raro, infatti, riprendere veri e propri abusi sugli anziani, furti, maltrattamenti o negligenze con questi mezzi.

In secondo luogo, un investigatore privato incaricato del controllo su queste persone, diventa estremamente prezioso anche nell’ambito delle investigazioni di base, costituite da pedinamenti, reperti fotografici e videoregistrazioni.
Il lavoro di queste persone, infatti, non si svolge solo tra le mura di casa, ma anche fuori casa, con piccole commissioni quotidiane, la passeggiata al parco, la spesa ecc.
In quel caso, l’investigatore, attraverso mezzi leciti, potrà documentare il comportamento di queste persone anche all’esterno della vostra abitazione, consegnandovi prove utili a “smascherarle”.

Investigatore privato Umbria – investigatore privato Perugia – investigatore privato Terni.