L’avvento delle nuove tecnologie e dei social network ha fatto sorgere nuovi comportamenti e nuove fattispecie di reato. Vediamo cosa si intende per reati a mezzo telematico e, nello specifico, cosa si intende per Furto di identità.

I reati commessi a mezzo telematico
I reati commessi a mezzo telematico o altrimenti detti “portati a termine con mezzi tecnologici” sono quei reati commessi sfruttando la potenza comunicativa dei social network o di internet, capaci di diffondere notizie, insulti, calunnie in brevissimo tempo e senza alcun controllo.
Il più diffuso tra questi è sicuramente il reato di diffamazione, che viene punito se commesso sia a mezzo stampa che a mezzo telematico. Si dice infatti, che sia un duro periodo per gli “odiatori del web”.
Il reato su cui ci soffermeremo però maggiormente in questo articolo è il cosiddetto Furto di Identità, causa di diversi fenomeni criminosi che si possono commettere online e di cui è facile essere vittime.
Cosa si intende per Furto di Identità?
Il nostro Codice Penale non prevede una vera e propria normativa su questo caso specifico ma lo riconduce all’articolo più generale sul reato di Sostituzione di Persona, descritto dall’articolo 494 del Codice:
“Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, inducendo taluno in errore, sostituendo illegittimamente la propria o l’altrui persona, o attribuendo a sé o ad altri un falso nome o un falso stato,ovvero una qualità a cui la legge attribuisce effetti giuridici, è punito, se il fatto non costituisce altro reato, con la reclusione fino ad un anno.”
Come si può vedere, si tratta di una previsione di reato molto allargata dove si possono trovare diversi tipi di condotte. Innanzitutto possiamo dividerle in due grandi filoni, quelle relative alla vera e propria “sostituzione” e quelle relative alla “attribuzione”. Chi commette reato di sostituzione di persona si sostituisce a qualcun altro oppure si attribuisce capacità o status che non gli appartengono, con l’unico scopo di avvantaggiarsene.

È necessario, quindi, che questo comportamento danneggi qualcuno, che diventa vittima di reato. Ecco perché il furto di identità online è completamente inquadrabile in questa casistica. Chi ruba la vostra identità, o quella di qualcun altro, vuole ricavarne qualcosa.
Il reato che spesso consegue da questi comportamenti è il reato di truffa. Spesso infatti, l’unico scopo è il raggiro, e quindi estorcere del denaro a qualche povero malcapitato.
Avete mai sentito parlare del Phishing?
Il nostro dizionario lo definisce come “il tentativo di impadronirsi illegalmente dei dati personali di un utente e di altre informazioni utili come numeri di conto corrente o carta di credito,generalmente al fine di derubarlo.”
Questo termine sta ad indicare, molto banalmente, le famose mail spam che quasi tutti riceviamo giornalmente, dove il nostro istituto di credito ci richiede password o dati personali per qualche problema con i nostri pagamenti.
Chi si nasconde dietro a quelle mail è, quasi sempre, un truffatore.
Non solo truffe
Se è vero che il reato di truffa è il più collegato al furto di identità, è altrettanto vero che esistono tante altre condotte riconducibili alla sostituzione di persona. E sono quasi tutte di tipo “sentimentale”.
Facciamo l’esempio del fenomeno sempre più diffuso del cosiddetto Catfishing, quindi l’atto di sostituirsi a qualcun altro, con un profilo falso, per corteggiare (e talvolta truffare) qualcuno.
Tralasciando fenomeni limite come quello appena descritto, di cui avremo modo di parlare più approfonditamente, si commette Furto d’Identità o Sostituzione di Persona per molto, molto meno.
La Cassazione, per esempio, con Sentenza del 2006, condannava la condotta di un coniuge che si era finto single per convincere l’amante ad avere una relazione con lui. Il finto single aveva preparato un vero e proprio divorzio fasullo, da mostrare alla malcapitata.
Come vediamo, anche se l’obiettivo non era propriamente “truffare”, il comportamento dell’uomo gli ha procurato un vantaggio che, altrimenti, non avrebbe ottenuto.
Come può aiutarvi Nemesis Company?
Possiamo aiutarvi ad inquadrare il reato di cui siete potenzialmente vittime. Truffe, truffe sentimentali, diffamazione.
Una volta che la condotta criminosa viene riconosciuta, vi accompagneremo nella raccolta e nell’elenco delle prove utili ad un eventuale procedimento.
Se nutrite dei sospetti su persone che avete conosciuto online o che non vi sembrano sincere, non esitate. La tempestività, a volte, è necessaria per evitare conseguenze spiacevoli e situazioni intricate da risolvere.
Hai bisogno di prove per denunciare un furto d’identità?
Il momento giusto per contattare i nostri operatori è adesso. Un dubbio, un sospetto, una preoccupazione, sono sufficienti per chiedere informazioni e sentirsi, perché no, compresi e sollevati.
Investigatore privato Umbria – investigatore privato Perugia – investigatore privato Terni.