Phubbing: cos’è e come influisce sui rapporti sociali

Negli ultimi anni, molte nuove parole sono state aggiunte al nostro vocabolario sociale e sentimentale. Abbiamo parlato di Orbiting, Gaslighting e Love Bombing, oggi scopriamo insieme cos’è il Phubbing e come questo influisce sulle relazioni.

Cos’è il Phubbing

Cos’è il Phubbing?

Il cellulare, ormai, non è soltanto una dipendenza ma è parte della nostra vita.. Spesso si tende a trascurare la realtà perché si preferisce passare ore sui social ad osservare le vite degli altri. Questa propensione a snobbare le persone per stare al telefono è talmente diffusa che, da poco, ha conquistato un nome: Phubbing.

Il termine phubbing nasce dalla fusione di due parole inglesi, la prima è phone, cioè telefono, e la seconda è snubbing, che sta per snobbare. Di preciso, però, cosa significa? Con Phubbing si indica la tendenza a ignorare le persone durante una conversazione per stare al telefono.

In alcuni casi, stare perennemente al telefono è un’abitudine talmente radicata che le persone non si rendono neanche conto di farlo. Secondo uno studio recente, infatti, il 70% degli intervistati ha ammesso di essere stato artefice di Phubbing almeno una volta, mentre il 23% ha confessato di farlo di proposito.

Spesso i Phubber sono spinti a stare costantemente al telefono anche quando sono in gruppo perché hanno paura di perdersi qualcosa, in gergo questo timore si indica con l’acronimo FOMO, Fear of Missing Out, cioè paura di essere tagliati fuori. Questo concetto è abbastanza paradossale in quanto i Phubber sono in realtà tagliati fuori dalla realtà che li circonda.

Cos’è il Phubbing

Come il Phubbing influisce sui rapporti sociali

Il fenomeno del Phubbing ha un grosso impatto sui rapporti sociali, in effetti perché mai dovremmo passare del tempo con una persona che ci ignora completamente?

L’Università del Kent ha effettuato uno studio per scoprire gli effetti del Phubbing sulle relazioni sociali. Da questa ricerca è emerso che l’essere ignorato durante una conversazione genera una forte insoddisfazione e, soprattutto, causa nella vittima un forte abbassamento dell’autostima.

Il Phubbing può avvenire in qualsiasi contesto, anche nelle relazioni di coppia. Non vi è mai capitato di parlare con il vostro partner e non ricevere una risposta perché quest’ultimo era troppo impegnato a controllare il telefono?

In generale il Phubbing genera solo problemi, ma in una coppia può anche diventare una causa di rottura. Il partner ignorato, infatti, può maturare un calo del desiderio e una forte rabbia che lo portano a voler abbandonare il rapporto.

Il Phubber, molto di frequente, non condivide con gli altri ciò che guarda e questo può far sorgere molti dubbi, soprattutto tra partner. La paura principale della vittima è sicuramente legata ad un ipotetico tradimento e come darle torto.

Cos’è il Phubbing

Il consiglio di Nemesis

In molti casi, il Phubber non si rende conto di essersi isolato dal resto del gruppo quindi una prima soluzione potrebbe essere fargli notare il problema. Bisogna fargli capire che la vita vera è quella fuori e non il mondo dei social.
Se, invece, vi trovate ad essere vittima di Phubbing e pensate che il vostro partner vi stia nascondendo qualcosa, affidatevi ad un professionista. Le investigazioni fai-da-te hanno raramente esiti positivi. Noi di Nemesis offriamo un servizio di indagini per infedeltà coniugale, tramite il quale riceverete tutte le risposte alla vostre domande.

Cerchi un investigatore privato per un caso di infedeltà coniugale?