Nell’immaginario collettivo, l’investigatore privato è un professionista che può agire senza regole o limiti. Vediamo insieme quali sono gli strumenti che un investigatore privato può usare.

I limiti dell’investigatore privato
Prima di elencarvi gli strumenti usati dall’investigatore, ci teniamo a ribadire ancora una volta che il detective non può agire di sua iniziativa, ma ha delle regole precise da rispettare stabilite dalla legge.
L’investigatore privato non può entrare in edifici privati senza aver ricevuto un permesso, la maggior parte delle investigazioni, infatti, vengono svolte in luoghi pubblici.
In più, l‘investigatore privato non può accedere a conti correnti, conversazioni telefoniche, messaggi e a tutte le altre informazioni coperte dal diritto alla privacy. Ci sono alcune eccezioni, ad esempio durante un’indagine patrimoniale, l’investigatore può cercare le informazioni necessarie nei conti della persona sotto investigazione. Oppure se un cliente mostra di sua spontanea volontà il contenuto del proprio telefono, l’investigatore non viola la sua privacy.
Se vuoi approfondire l’argomento della privacy, leggi l’articolo Chi è l’investigatore privato.

Gli strumenti dell’investigatore privato
Le indagini sono tutte diverse e, di conseguenza, cambiano anche i metodi per reperire le informazioni necessarie, però ci sono alcuni strumenti principali che vengono usati nella maggior parte dei casi.
- Il GPS
Il GPS è un apparecchio usato per scoprire la posizione di qualcosa o di qualcuno. Questo strumento è utilizzato durante i pedinamenti o gli appostamenti, soprattutto nei casi in cui la persona seguita si muove spesso e all’improvviso.
Se vuoi approfondire l’argomento, leggi l’articolo L’investigatore privato può usare il GPS? - La fotocamera
Un modo importante per raccogliere le prove richieste dal cliente è quello di scattare fotografie e per fare ciò è necessaria una macchina fotografica. Al giorno d’oggi, è possibile trovare delle fotocamere molto performanti e comode da usare.
Una caratteristica importante della camera dell’investigatore è lo zoom. Quello migliore è quello ottico perché permette di ingrandire le immagini senza perdere i particolari. Ovviamente è anche fondamentale che lo strumento sia adatto per le riprese durante la sera.
In commercio esistono anche le dash cam, delle telecamere da usare in auto. Queste possono essere d’aiuto durante i pedinamenti o anche durante lunghi appostamenti. - Automobile
Nei film, gli investigatori privati girano a bordo di enormi SUV neri ma, nella realtà, funziona diversamente. L’auto è sicuramente uno strumento importante perché l’investigatore deve essere in grado di seguire la persona interessata nei suoi spostamenti, sarebbe un po’ difficile farlo con i mezzi pubblici.
La macchina perfetta per svolgere le attività investigative è un mezzo anonimo per non farsi riconoscere, di piccole dimensioni, per girare facilmente per le vie della città e comodo, perché l’investigatore passa molto tempo al suo interno. - Registratore vocale
Il registratore vocale è molto utile perché l’investigatore può usarlo per conservare delle note e delle informazioni importanti, proprio come si vede in televisione.
Sempre in televisione, però, gli investigatori spesso usano i registratori vocali, magari nascosti in oggetti comuni come una penna, per registrare le conversazioni della persona seguita. Questa idea è fuorviante perché l’investigatore non può intercettare le conversazioni che avvengono in un luogo privato. Lui può solamente ascoltare i discorsi che avvengono in pubblico e in sua presenza.
Leggi il nostro articolo L’investigatore privato può fare intercettazioni? per saperne di più.

Ecco spiegati i principali strumenti dell’investigatore privato!