Il corteggiamento può diventare stalking?

Fiori, messaggi, regali, dediche d’amore… Simboli tipici del corteggiamento che, generalmente, vengono considerati romantici e di buon gusto. Quando i messaggi diventano troppi e i regali non sono graditi, il corteggiamento può diventare stalking? Vediamolo insieme.

Il corteggiamento può diventare stalking?

Il corteggiamento

Negli anni le relazioni e i metodi di approccio si sono evoluti. Secoli fa, la nascita di nuove coppie era strettamente programmata e seguiva delle fasi precise: l’uomo doveva chiedere il permesso al padre della donna e dopo un’analisi della sua situazione patrimoniale, il padre accettava o rifiutava la proposta. In questi casi, la donna non poteva dire la sua opinione, doveva solo accettare il suo destino.

Con il tempo è tutto cambiato e, fortunatamente, la donna ha iniziato ad avere un ruolo più importante nella società e nelle relazioni è entrato in gioco un nuovo fattore: il corteggiamento.

Il corteggiamento è una serie di azioni e gesti romantici che una persona pone in essere per conquistare e attrarre un’altra verso cui prova un forte interesse. Quando però questi gesti sono indesiderati, il corteggiamento può diventare stalking?

Il corteggiamento può diventare stalking?

Il corteggiamento può diventare stalking?

Prima di rispondere a questa domanda, vediamo brevemente cosa s’intende per stalking. Il termine stalking deriva dal verbo inglese to stalk e indica tutti quei comportamenti persecutori e incessanti che generano in chi li subisce uno stato d’ansia. Se vuoi approfondire l’argomento, leggi il nostro articolo Stalking: cos’è e come difendersi.

Corteggiare una persona non è sicuramente un’azione contro la legge, a patto che questo comportamento sia gradito e non ossessivo.

Vediamo insieme quali comportamenti legati al corteggiamento possono rappresentare dei campanelli d’allarme:

  • Quando i messaggi e le dediche arrivano quotidianamente e a qualsiasi orario anche dopo aver comunicato alla persona che l’interesse non è ricambiato;
  • Quando la persona si fa trovare periodicamente nei luoghi frequentati dalla vittima, ad esempio sotto casa o nel posto di lavoro;
  • Quando la vittima riceve attenzioni non richieste;
  • Quando la persona lascia messaggi indesiderati sui social network o in altri luoghi, come alla porta di casa o sull’automobile.

Tutti questi comportamenti legati al corteggiamento si trasformano in stalking quando generano nella vittima un senso continuo di ansia e paura e quando questa cambia le proprie abitudini per cercare di evitare di ricevere queste attenzioni indesiderate.

Su questo tema si è espressa anche la Corte di Cassazione, vediamo in che modo:

  • Con la sentenza n. 42659 del 22 novembre 2021, la Cassazione conferma che regali, frasi d’amore e appostamenti verso una persona che ha espressamente affermato di non gradire tali attenzioni integrano il reato di atti persecutori;
  • Con la sentenza n. 18559/2016, la Cassazione ci informa che anche l’atto di regalare un mazzo di fiori può essere considerato una molestia se l’azione non è gradita da chi lo riceve e se è accompagnata da comportamenti insistenti.
Il corteggiamento può diventare stalking?

Il consiglio di Nemesis

La comunicazione è un fattore molto importante nelle relazioni sociali, perciò se ricevete delle attenzioni particolari da una persona e non le gradite, dovete assolutamente comunicare quello che pensate.

Se dopo il rifiuto, questa persona continua ad avere atteggiamenti insistenti che generano in voi uno stato d’ansia e paura, noi di Nemesis possiamo aiutarvi. Offriamo un servizio di indagini anti stalking tramite il quale i nostri investigatori privati potranno raccogliere le prove necessarie per dimostrare l’effettiva presenza del reato.

Infine, vi ricordiamo che Il Dipartimento delle Pari Opportunità ha attivato il numero unico antiviolenza 1522, dove operatrici specializzate aiutano le vittime di violenze e stalking. Il numero è attivo 24 ore su 24 e il personale parla qualsiasi lingua.

Cerchi un investigatore privato per un caso di stalking?